www.sirfi.it

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

Sei qui: Home

Menu principale

  • Home
  • Presentazione
  • Il logo di SIRFI
  • Eventi
  • Dowload

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Amministrazione

  • Amministratore

Benvenuto

La Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante (S.I.R.F.I.) è stata fondata nel 1975 ed ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della malerbologia in Italia, raccogliere e disseminare informazioni e risultati, agevolare le comunicazioni tra i soci e con organizzazioni scientifiche.

flower_1Precedentemente nota come SILM (Società Italiana per lo studio della Lotta alle Malerbe), SIRFI ha avuto origine per iniziativa di un gruppo di agronomi, stimolati dalle importanti innovazioni introdotte nella lotta alle piante infestanti.

SIRFI conta tra i propri soci rappresentanti dell’Università, del CNR, delle Stazioni di ricerca del Ministero dell’Agricoltura, degli Enti regionali e delle Società produttrici di agrofarmaci, molti dei quali iscritti anche all’European Weed Research Society (EWRS) e all’International Weed Science Society (IWSS).

Progetto EPIresistenze

Dettagli
Pubblicato: Lunedì, 25 Gennaio 2021 13:14

Si segnala l'evento presentazione del progetto Progetto EpiResistenze - Resistenze agli erbicidi e meccanismi epigenetici: approccio innovativo a una problematica fitosanitaria emergente.

L'evento si svolgerà in modalità a distanza il 26 gennaio 2021 dalle ore 10.00 alle ore 12.30


Il progetto intende investigare con un approccio innovativo la problematica delle resistenze agli erbicidi, emergenza fitosanitaria rilevante, in particolare in ambiente di risaia, e individuare l’incidenza dei meccanismi epigenetici sulle stesse, a supporto di programmi più efficaci di prevenzione e lotta alle infestanti.

Il progetto è finanziato da Regione Lombardia D.G. Agricoltura, Alimentazione e sistemi verdi, sviluppo, innovazione e promozione delle produzioni e del territorio, servizi alle imprese agricole e multifunzionalità, bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale.


L’iscrizione gratuita può essere effettuata al seguente link https://forms.gle/GHEmqGKD5jEwB9U48
Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutte le informazioni reperibili nella sezione "eventi" del sito del progetto (https://epiresistenze.unipv.it/eventi/)

Botanica e riconoscimento erbe infestanti: tre libri da non perdere

Dettagli
Pubblicato: Venerdì, 16 Febbraio 2018 23:00

Chi lavora con le erbe infestanti sa bene quanto sia importante, per poterle gestire efficacemente, saperle riconoscere in modo corretto. Rispetto ad altre avversità, la disponibilità di pubblicazioni adeguate è purtroppo a volte limitata e il professionista può facilmente trovarsi in difficoltà quando si trova di fronte a specie diverse da quelle più comuni.

Per fortuna ci vengono in aiuto i testi di Pasquale Viggiani, sui quali sono riportate con grande dettaglio le principali caratteristiche di moltissime specie, e che costituiscono un vero e proprio riferimento per tecnici di campo, studenti, docenti. I testi, editi da Edagricole - Edizioni Agricole di New Business Media, contengono una quantità notevole di immagini dettagliatissime, che permettono a tutti di apprezzare le differenze fra le diverse specie e di giungere ad una corretta determinazione.

Attualmente sono disponibili 3 distinti volumi: uno relativo alle dicotiledoni, uno relativo a graminacee, ciperacee ed equiseti, ed un terzo, scritto con Maurizio Tabacchi, nel quale sono raccolte informazioni sulle infestanti specializzate dell'ambiente di risaia e dei canali.

Le Dicotiledoni nelle colture agrarie - Botanica e riconoscimento 
600 pagine. ISBN: 978-88-506-5440-6
(clicca qui per maggiori dettagli sull'opera nel sito dell'editore)

Graminacee, Ciperacee ed Equiseti nelle colture agrarie - Botanica e riconoscimento 
472 pagine. ISBN: 978-88-506-5439-0
(clicca qui per maggiori dettagli sull'opera nel sito dell'editore)

Piante infestanti di risaie e canali - Botanica e riconoscimento
(scritto con Maurizio Tabacchi)
340 pagine. ISBN: 978-88-506-5523-6
(clicca qui per maggiori dettagli sull'opera nel sito dell'editore)

copertina_3_libri.jpg