Botanica e riconoscimento erbe infestanti: tre libri da non perdere
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 16 Febbraio 2018 23:00
Chi lavora con le erbe infestanti sa bene quanto sia importante, per poterle gestire efficacemente, saperle riconoscere in modo corretto. Rispetto ad altre avversità, la disponibilità di pubblicazioni adeguate è purtroppo a volte limitata e il professionista può facilmente trovarsi in difficoltà quando si trova di fronte a specie diverse da quelle più comuni.
Per fortuna ci vengono in aiuto i testi di Pasquale Viggiani, sui quali sono riportate con grande dettaglio le principali caratteristiche di moltissime specie, e che costituiscono un vero e proprio riferimento per tecnici di campo, studenti, docenti. I testi, editi da Edagricole - Edizioni Agricole di New Business Media, contengono una quantità notevole di immagini dettagliatissime, che permettono a tutti di apprezzare le differenze fra le diverse specie e di giungere ad una corretta determinazione.
Attualmente sono disponibili 3 distinti volumi: uno relativo alle dicotiledoni, uno relativo a graminacee, ciperacee ed equiseti, ed un terzo, scritto con Maurizio Tabacchi, nel quale sono raccolte informazioni sulle infestanti specializzate dell'ambiente di risaia e dei canali.
Le Dicotiledoni nelle colture agrarie - Botanica e riconoscimento
600 pagine. ISBN: 978-88-506-5440-6
(clicca qui per maggiori dettagli sull'opera nel sito dell'editore)
Graminacee, Ciperacee ed Equiseti nelle colture agrarie - Botanica e riconoscimento
472 pagine. ISBN: 978-88-506-5439-0
(clicca qui per maggiori dettagli sull'opera nel sito dell'editore)
Piante infestanti di risaie e canali - Botanica e riconoscimento
(scritto con Maurizio Tabacchi)
340 pagine. ISBN: 978-88-506-5523-6
(clicca qui per maggiori dettagli sull'opera nel sito dell'editore)