13 febbraio 2025 La risposta della flora infestante alla trasformazione agroecologica

La risposta della flora infestante alla trasformazione agroecologica 13 febbraio 2025 ore 17.00 Anna Camilla Moonen (Scuola Superiore Sant’Anna) Si parlerà di tecniche e strategie che ci permettono di affrontare la gestione della flora infestante con un approccio agroecologico. Gli esempi presentati si focalizzeranno sulla diversificazione dei sistemi colturali quale strumento imprescindibile della prevenzione. Si parlerà di diversificazione colturale, uso di colture di copertura...

9 gennaio 2025 Malerbe resistenti agli erbicidi

Malerbe resistenti agli erbicidi – Situazione in continua evoluzione, nuove problematiche malerbologiche e maggiore complessità di gestione 09 gennaio 2025 ore 17.00 Laura Scarabel (CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante) Si parlerà dell’evoluzione della resistenza delle malerbe agli erbicidi, delle resistenze multiple, della plasticità delle malerbe e dei loro meccanismi di resistenza. Saranno presentate le nuove problematiche malerbologiche e si parlerà...

12 dicembre 2024 Controllo meccanico malerbe

Il controllo meccanico delle malerbe nelle colture erbacee 12 dicembre 2024 ore 17.00 Prof. Euro Pannacci (Università degli Studi di Perugia) Evento online. Per partecipare registrarsi al link: https://bit.ly/3Cp76K8 Si parlerà del controllo meccanico quale strumento fondamentale di lotta diretta alle malerbe nei sistemi colturali biologici, ma di possibile applicazione anche in quelli convenzionali e/o integrati, nell’ottica di una riduzione dell’impiego e della pressione di selezione...

Guida al riconoscimento delle piante infestanti

Guida al riconoscimento delle piante infestanti Questa guida è stata realizzata dagli studenti del Laboratorio di riconoscimento e fenologia delle piante coltivate e infestanti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino durante gli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022. Essa costituisce una prima serie di schede monografiche di alcune delle principali infestanti delle colture. La guida sarà arricchita con nuove schede che saranno redatte...

In ricordo del Prof. Covarelli

In ricordo del Prof. Gino Covarelli Il 16 luglio 2022, all’età di 85 anni, è venuto a mancare, nella sua casa di Perugia, il Prof. Gino Covarelli. Il Prof. Covarelli ha svolto la sua lunga carriera di Ricercatore e Docente presso l’Università degli Studi di Perugia, operando in quello che era l’Istituto di Agronomia e Coltivazioni erbacee della Facoltà di Agraria, oggi Unità di Ricerca di Agronomia e Coltivazioni erbacee del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali. Nato...
  • 1
  • 2

S.I.R.F.I. - Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante - C.F. 80068190372